L’Osservatorio Immobiliare della Città di Torino - OICT ha operato, per più di vent’anni, come struttura per il monitoraggio e l’analisi del mercato immobiliare.
L’attività dell’OICT è stata sviluppata grazie a numerose forme di collaborazione avute, negli anni, tra il Dipartimento di Architettura e Design, la Città di Torino e la Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, di volta in volta formalizzate attraverso specifici accordi/convenzioni/protocolli di intesa.
L’OICT è stato generato dall’esperienza maturata nell’individuazione di una metodologia per la definizione delle Microzone censuarie di Torino - approvate dal Consiglio Comunale della Città nel 1999 - e nel successivo lavoro d’identificazione dei loro confini, secondo i disposti del DPR 138/1998 e del successivo Regolamento del Ministero delle Finanze. L’OICT ha operato con obiettivi che superano le finalità strettamente fiscali in base alle quali è stato costituito, per sollecitare l’interesse di tutti i soggetti pubblici e privati interessati ad una maggiore trasparenza del mercato. Si è avvalso di un Sistema Informativo Territoriale organizzato in banche dati, progressivamente integrato e ampliato anche in ottica di interoperabilità, come strumento cardine di conoscenza, monitoraggio e analisi delle dinamiche, della struttura, delle caratteristiche del mercato immobiliare, a supporto delle attività di gestione e pianificazione del territorio e dei servizi, rispondendo alle esigenze di conoscenza espresse dagli operatori del settore.
L’attività “ordinaria” dell’OICT ha riguardato principalmente:
- il monitoraggio dell’attività edilizia e dei valori immobiliari nelle 40 Microzone censuarie della città di Torino
- la gestione e implementazione del Sistema Informativo Geografico organizzato in banche dati e la verifica dell'effettiva fattibilità di integrazione con altre banche dati, in ottica di interoperabilità
- la rilevazione e controllo della qualità dei dati e della bontà dei campioni (“Processo qualità”)
- la produzione di elaborazioni e analisi statistiche dei dati
- la definizione e applicazione di metodologie e approcci finalizzati allo studio delle dinamiche di mercato.
A fianco, si sono negli anni sviluppati “studi specifici” fra i quali si citano, dato il contenuto scientifico-metodologico e considerate le connessioni con il processo di revisione degli estimi e le ricadute su specifiche attività della Città di Torino:
- analisi statistiche di natura avanzata (approcci edonici e modelli di econometria spaziale) sui dati rilevati
- definizione e applicazione di metodologie per la stratificazione dei campioni ordinari (per i segmenti residenziale usato e residenziale nuovo/completamente ristrutturato)
- definizione e applicazione di una modalità operativa per l’aggiornamento dei valori delle aree edificabili della città di Torino ai fini dell’Imposta Unica Comunale (IUC)
- attività di analisi e simulazioni volte a sperimentare forme di fiscalità immobiliare e provvedimenti finalizzati all’equità
- analisi per la detezione dell’impatto degli attributi energetici degli immobili sui processi di formazione dei prezzi di mercato
- analisi dei nuovi modelli abitativi, in particolare in relazione al segmento degli affitti brevi e temporanei (fenomeno Airbnb e New Urban Tourism)
- analisi per l’individuazione delle relazioni tra i principali indicatori di vivacità urbana e i prezzi degli immobili
Microzone e valori immobiliari
In questa sezione è possibile consultare i valori immobiliari relativi alle 40 Microzone censuarie della Città di Torino per il segmento residenziale. Tali valori, espressi in €/mq attraverso indicatori statistici (valore medio, valore minimo, valore massimo, deviazione standard e mediana), rappresentano i prezzi unitari di offerta.
I valori immobiliari relativi alle diverse Microzone vengono aggiornati semestralmente. Ultimo aggiornamento valori: II semestre 2018
I valori immobiliari nelle 40 microzone
- 01. Roma
- 02. Carlo Emanuele II
- 03. Solferino
- 04. Vinzaglio
- 05. Garibaldi
- 06. Castello
- 07. Vanchiglia
- 08. Rocca
- 09. Valentino
- 10. San Salvario
- 11. Dante
- 12. San Secondo
- 13. Stati Uniti
- 14. Galileo Ferraris
- 15. De Gasperi
- 16. Duca D'Aosta
- 17. Spina 2 - Politecnico
- 18. Duchessa Jolanda
- 19. San Donato
- 20. Porta Palazzo