Studi, Ricerche, Progetti
A fianco dell’attività ordinaria, il team di lavoro ha sviluppato negli anni studi, ricerche e progetti specifici con contenuti scientifico-metodologici e di natura sperimentale ed applicativa, nell’ambito di una pluralità di settori riconducibili ai seguenti tre cluster:
- Analisi del Mercato Immobiliare/Real Estate Analysis
- Sostenibilità socio-economica dei progetti/PROJECT economic Sustainability
- Enanchement (o Valorization) of Cultural Heritage
Cluster Analisi del Mercato Immobiliare/Real Estate Analysis
- Analisi delle dinamiche della compravendita: tempo di permanenza sul mercato, differenziali fra prezzi di offerta/prezzi di vendita, individuazione delle aree di concentrazione delle transazioni, definizione e applicazione di metodologie per la stratificazione dei campioni di dati (per i segmenti residenziale usato e residenziale nuovo/completamente ristrutturato)
- Analisi dei processi di pricing in relazione alle caratteristiche intrinseche/estrinseche degli immobili, mediante analisi statistiche di natura avanzata (approcci edonici e modelli di econometria spaziale) sui dati rilevati
- Definizione e applicazione di una modalità operativa per l’aggiornamento dei valori delle aree edificabili della città di Torino ai fini dell’Imposta Unica Comunale (IUC)
- Analisi e simulazioni volte a sperimentare forme di fiscalità immobiliare e provvedimenti finalizzati all’equità
- Analisi per l’individuazione delle aree vulnerabili e delle relazioni fra i principali indicatori di vulnerabilità urbana (sociale ed edilizia), vivacità urbana e i prezzi degli immobili
- Analisi per l’individuazione dell’impatto degli attributi “green” e della performance energetica degli immobili sui processi di formazione dei prezzi di mercato
- Analisi dei nuovi modelli abitativi, in particolare in relazione al segmento degli affitti brevi e temporanei (fenomeno Airbnb e New Urban Tourism)
- Cluster Sostenibilità socio-economica dei progetti/PROJECT economic Sustainability
- Analisi delle ricadute a livello economico-finanziario dei progetti e le relazioni con i relativi contesti di mercato, attraverso le verifiche di fattibilità economica e la valutazione della sostenibilità, considerando le implicazioni funzionali, tecnologiche, energetiche, sociali e ambientali degli interventi
- Analisi della preferibilità di scenari di intervento che prevedono l’utilizzo di tecnologie per la costruzione orientate alla sostenibilità energetico-ambientale, rivolgendo particolare attenzione al costo globale calcolato attraverso approcci al ciclo di vita e in reazione al quadro regolamentativo internazionale/nazionale
- Studi di fattibilità a supporto di scenari di riqualificazione e valorizzazione di patrimoni e contesti caratterizzati da mercati deboli e risorse finanziarie scarse
- Linee-guida per il rilancio socio-economico di contesti a vocazione turistica
Cluster Valorizzazione economica del Patrimonio Storico
- Studi di fattibilità a supporto dei processi di candidatura UNESCO
- Valutazioni strategiche a supporto del decision-making su scenari di valorizzazione economica di Patrimoni Storici
- Linee-guida per l’individuazione di circuiti di valorizzazione turistica in accordo con la normativa UE sul turismo sostenibile
- Analisi sui consumi culturali attraverso la profilazione dei target della domanda culturale, in particolare nel settore museale e turistico